tratturo regio

Nello specifico gli interventi previsti nella proposta progettuale mirano a porre in essere una serie di elementi in grado di ordinare e rendere leggibile, in prima istanza, ed adeguatamente fruibile, ad un livello più complesso, articolato e specializzato, il segmento di sistema tratturale nella sua compiutezza morfologica, cogliendo l’occasione per realizzare quei manufatti indispensabili a valorizzare il sito, ad accogliere in modo adeguato il visitatore, e ad assicurare di riflesso un ritorno economico e di immagine all’intera comunità.
Il progetto si concretizza attraverso due diversi livelli di intervento – differenti per tipologia e risultati - tesi ad evidenziare il luogo storico della transumanza.
L’idea portante del progetto risiede nella geometrizzazione della corografia del sito con la finalità di strutturare un percorso panoramico nel verde, dall’ingresso del parco, situato nei pressi della Strada Vicinale Rampini sino alla valle del Cervaro, in cui, all’interno della metafora del “viaggio”, si materializzano tre distinti episodi , altamente evocativi della condizione dell’uomo, e capaci al contempo di rievocare i momenti storici della transumanza: i momenti del ristoro fisico, del ristoro mentale e spirituale che affrancano il viaggiatore dall’impresa compiuta.


